Tra le città maggiormente affascinanti del nostro paese, un posto “speciale” lo merita senza alcun dubbio Genova, un luogo magico e incantato, reso celebre in tutto il mondo della splendide note dell’immortale Fabrizio De’ Andre’. Una città a forte vocazione turistica per la presenza di sublimi beltà artistiche, oltre che per un mare da lasciare a bocca aperta chiunque lo visiti.
Trascorrere giornate di grande relax all’ombra della Lanterna, rendendole ancora più romantiche al calar del sole in compagnia di uomini e donna affascinanti come le più seducenti escort genova, è un mantra imprescindibile per i milioni di turisti che visitano il capoluogo ligure in ogni momento dell’anno, grazie ad un clima particolarmente mite anche durante il periodo invernale.
Monte Portofino, percorso breve ma con alcune criticità
In pochi sanno, tuttavia, che Genova è un luogo dove gli appassionati di Trekking possono coltivare la propria passione, grazie alla presenza di alcuni dei migliori percorsi dedicati a chi ama questo fantastico sport. Il capoluogo ligure, infatti, offre soluzioni su “misura” per tutti gli appassionati di trekking: da percorsi brevi e semplici ad altri lunghi e piuttosto impegnativi, non manca certo l’imbarazzo della scelta per chi, durante una vacanza in “salsa genovese”, vuol continuare a praticare il proprio sport preferito.
I percorsi di trekking genovesi, oltretutto, consentono di poter ammirare e visitare posti incantevoli, a stretto contatto con una natura di straordinaria beltà e con pochi eguali nel resto del nostro paese. Quindi, amici trakker, non vi resta che allacciare bene gli scarponcini (sicurezza prima di tutto) e afferrare una mappa per praticare il vostro sport preferito in luoghi realmente suggestivi.
Quando si parla di trekking sul suolo genovese, un sentiero, più d’altri, balza subito alla mente degli appassionati: Monte Portofino. La località di Portofino è nota in tutto il mondo per essere un autentico gioiellino del nostro paese, non a caso scelta come meta di vacanza dai personaggi del mondo dello star system internazionale, oltre che, in passato, da alcuni degli uomini più influenti e potenti del nostro paese.
Questo sentiero escursionistico consente di giungere sino alla cima del Monte Portofino, dove ciascuno di noi resterà letteralmente a bocca aperta nell’ammirare la superba vista mozzafiato che offre sulla città e sulla costa circostante. Il percorso, seppur breve (può essere completato nell’arco di circa due ore), presenta alcuni punti particolarmente ripidi, che richiedono, conseguentemente, un po’ di allenamento prima di affrontarlo.
Valle Scrivia, un percorso paesaggisticamente sublime e adatto a qualunque trakker
Di tutt’altra pasta, invece, il percorso di trekking della Valle Scrivia, una zona splendida dal punto di vista paesaggistico, immersa in uliveti, vigneti e, soprattutto, borghi medievali. Si tratta di un’escursione alla portata di qualunque trakker, anche quello alle prime armi o con poco allenamento alle spalle, ideale per rilassarsi in un contesto paesaggistico incantato, nel quale non mancheranno le opportunità di fermarsi per gustare un buon pranzo o per effettuare una salutare nuotata.
La presenza di alcuni parchi naturali, poi, non farà altro che rendere ancora più suggestivo il vostro percorso di trekking. Non capita di rado, oltretutto, che alcuni appassionati decidano di affrontare questo percorso con estrema tranquillità, ovvero in un paio di giorni, decidendo di dormire nei camping presenti in zona o, perché no, in tenda, godendosi pienamente la splendida natura presente in questa suggestiva valle.
Monte Portofino e Valle Scrivia rappresentano, senza alcun dubbio, i due sentieri – seppur agli antipodi per durata e grado di difficoltà – presenti nel territorio genovese. Ma non sono certo gli unici. Basti pensare al “Giro dei Forti di Genova” o al “Parco Naturale del Beigua“, altri percorsi decisamente amati dagli appassionati di trekking.
Be the first to comment on "I migliori luoghi dove fare Trekking a Genova"