Sviluppare un’abilità in tempi di grande avanzamento tecnologico richiede principalmente passione, curiosità e molta dedizione.
Non vi nascondo infatti che tra tutte le abilità primitive, il Tracking richiede un equipaggiamento piuttosto minimale, allo stesso tempo, con una grande quantità di esperienza e formazione, il cosiddetto “tempo sporco” (dirt time), da molti anni in uso nella terminologia dei Trackers.
Oltre a un metro (e sono abbastanza sicura che tutti ne possediamo!), una torcia (per valorizzare le impronte lasciate in zone d’ombra o durante la notte), ci vuole solo una mente curiosa unita a una buona capacità di osservazione e pazienza .


Lungi dall’essere una competenza costosa, gli “strumenti del mestiere” per un Tracker consistono quindi essenzialmente in:
- un dispositivo di misurazione (righello, metro)
- una torcia elettrica
- carta per appunti insieme a penna, matita e gomma
- pinzetta, utile per rimuovere eventuali detriti depositatisi sulle tracce come foglie cadute, aghi di pino, materiali scaricati se nascondono parzialmente o interamente le orme
- materiali per eseguire calchi come il gesso (250 g) e una quantità di acqua pari a 510ml
- una buona fotocamera o un buon cellulare per scattare foto
Facili da acquistare e relativamente convenienti, gli articoli di cui sopra fanno parte di qualsiasi buon kit di Tracking.
Come puoi leggere sulla maggior parte dei manuali scritti sul Man e Animal Tracking, una buona torcia funziona molto meglio di qualsiasi torcia frontale.
In effetti, è più facile regolare la luce verso la traccia stessa.
Una luce troppo alta rispetto alle impronte che stai seguendo non ti fornisce infattila luminosità aggiuntiva di cui hai bisogno non solo durante la notte – perché sì, puoi seguire anche senza la luce del sole! – ma anche in caso di zone ombreggiate o durante solo una giornata scarsamente illuminata.
Si consigliano torce non inferiori a 1500 lumen in quanto forniranno luce più che sufficiente per vedere a distanza. Inoltre, alcune torce offrono la possibilità di cambiare colore (verde/rosso/blu/bianco): in questo modo è possibile vedere meglio i dettagli interni scegliendo il colore che si adatta meglio alle caratteristiche di un determinato terreno.
Puoi sviluppare le tue abilità a casa, approfittando del lockdown per fare pratica ed anche sbagliare. Perché i Tracker sono tutti addestrati, non nati!
Quest’Arte potrebbe fare la differenza anche in qualsiasi situazione di emergenza, come vedremo nei prossimi articoli.
Kyt Lyn Walken
Be the first to comment on "COME LEGGERE LE TRACCE E I SEGNI IN NATURA"