Ci sono così tanti giovani che proprio non sanno che strada prendere, giovani che hanno paura che il mercato del lavoro non abbia alcun tipo di opportunità per loro e che non ci siano oggi molti posti vacanti disponibili. È vero che negli ultimi anni la situazione lavorativa in Italia è peggiorata ed è altrettanto vero che la pandemia che ha preso il via nel 2020 non ha fatto che rendere questa situazione di stallo lavorativo ancora più pesante da affrontare. Nonostante questo, possiamo assicurare che esistono delle opportunità interessanti perchè ci sono alcuni settori in forte crescita. Tra i settori in forte crescita, dobbiamo senza alcun dubbio ricordare il turismo ambientale.
Turismo ambientale, un settore in forte crescita
Sono sempre più numerose le persone che scelgono di trascorrere le loro vacanze o i fine settimana nella natura, nel verde più selvaggio. Questo perchè la natura è stata riscoperta, una natura che ci permette di sentirci rilassati, di rimetterci in connessione con noi stessi, di riscoprire la parte più genuina di noi. Questo perché abbiamo compreso che la natura è il nostro futuro, che è necessario preservarla al meglio e che per preservarla è necessario conoscerla quanto più possibile e viverla dall’interno.
A quanto pare ogni anno il turismo ambientale tende a crescere di circa il 3% in Italia, un turismo che comprende aree protette, parchi naturalistici, sentieri, itinerari, agriturismi e molto altro ancora. È ovvio che se il turismo ambientale cresce in modo costante nel corso del tempo, la figura della guida ambientale escursionistica è sempre più ricercata.
Guida ambientale escursionistica, una figura sempre più ricercata
A seguito della crescita del turismo ambientale, ecco che la guida ambientale escursionistica si è trasformata in una figura sempre più ricercata, in una vera e propria opportunità quindi per tutti coloro sono alla ricerca di un buon posto di lavoro. Ovviamente, giusto sottolinearlo, non è una strada adatta a tutti. Si tratta di una strada che è consigliabile percorrere solo ed esclusivamente se si ha realmente un amore smisurato nei confronti della natura e se camminare nel verde è una delle proprie attività preferite. L’amore per la natura però non è sufficiente. È infatti necessario anche comunicare la natura e la necessità di preservarla a tutti i visitatori. Si devono avere quindi eccellenti doti comunicative ed espressive ed essere pronti al dialogo con gli altri. Se si conoscono più lingue e si ha la capacità di relazionarsi al meglio anche con i bambini piccoli, tanto meglio ovviamente.
È doveroso ricordare che solo coloro che hanno già compiuto 18 anni di età possono diventare delle guide ambientali escursionistiche e che per poter intraprendere questo percorso lavorativo è necessario ottenere un’abilitazione professionale.
L’abilitazione professionale
L’abilitazione professionale è possibile ottenerla seguendo un corso riconosciuto dalla regione, attraverso il quale è possibile assumere sulle proprie spalle tutte le competenze necessarie. Alla fine del corso è prevista una prova. Solo al superamento della prova è possibile ottenere l’abilitazione. Con questa abilitazione alla mano, è possibile rispondere ad annunci di lavoro o a veri e propri bandi. Proprio perché è un settore in costante crescita, le opportunità non mancano e c’è posto veramente per tutti.
Se siete interessati a questo tipo di formazione visitate la nostra pagina dedicata a come diventare guida ambientale escursionistica.
Be the first to comment on "Lavori del futuro: le guide ambientali escursionistiche sono sempre più richieste"